Il Paxxo deriva dall'assemblaggio di: Corvina Gentile per oltre il 50%, Rondinella, Cabernet Sauvignon, che dona persistenza e intensità all’insieme, e infine una percentuale di Merlot che apporta morbidezza ed eleganza.
Le uve provengono dai vigneti storici di Bessole e Fornetto, impiantati da Stefano negli anni Settanta, e dai nuovi siti messi a dimora nel 2000 sulle colline di Fumane, nella zona Classica della Valpolicella.
Un anno in barrique e 6 mesi di affinamento in bottiglia completano il profilo organolettico di questo vino. Il Paxxo 2012 è abbigliato di rubino nereggiante orlato di amaranto; una possente folata mentolata e tostata fa da apripista a un corredo aromatico all’insegna della dolcezza, con confettura di visciole, sciroppo di cassis, tabacco alla vaniglia, legno di cedro e violette appassite in primo piano; si mescolano quindi cioccolatino alla ciliegia, pepe bianco ed elementi minerali. Il sorso, sin dal primo approccio, è creativo, mostra una struttura a spalle larghe, materica e molto morbida al contempo; la dilagante alcolicità (14,5%) è permeata da tannini docili e sottili, da acidità calibrata e da sensazioni retro-olfattive di frutta rossa in composta. Si sofferma con ostinazione nel palato, oscillando tra una sapidità marcatamente minerale e ritorni speziati.
Le uve provengono dai vigneti storici di Bessole e Fornetto, impiantati da Stefano negli anni Settanta, e dai nuovi siti messi a dimora nel 2000 sulle colline di Fumane, nella zona Classica della Valpolicella.
Un anno in barrique e 6 mesi di affinamento in bottiglia completano il profilo organolettico di questo vino. Il Paxxo 2012 è abbigliato di rubino nereggiante orlato di amaranto; una possente folata mentolata e tostata fa da apripista a un corredo aromatico all’insegna della dolcezza, con confettura di visciole, sciroppo di cassis, tabacco alla vaniglia, legno di cedro e violette appassite in primo piano; si mescolano quindi cioccolatino alla ciliegia, pepe bianco ed elementi minerali. Il sorso, sin dal primo approccio, è creativo, mostra una struttura a spalle larghe, materica e molto morbida al contempo; la dilagante alcolicità (14,5%) è permeata da tannini docili e sottili, da acidità calibrata e da sensazioni retro-olfattive di frutta rossa in composta. Si sofferma con ostinazione nel palato, oscillando tra una sapidità marcatamente minerale e ritorni speziati.
Stefano Accordini
Loc. Camparol, 10
Frazione Cavalo
37022 Fumane (VR)
Tel. 045 7760138
info@accordinistefano.com
www.accordinistefano.it
Nessun commento:
Posta un commento